
Servizi
Internazionalizzazione
CSM opera per promuovere il settore degli interni e supportare le imprese nella penetrazione sui nuovi mercati internazionali
Formazione
CSM si occupa, anche in collaborazione con Università e Scuole del territorio, di individuare e definire le competenze richieste dal settore e di erogare una formazione tecnica e professionale finanziata da Bandi Regionali.
Innovazione e Ricerca
CSM offre servizi avanzati e qualificati alle imprese in relazione agli aspetti strategici per la loro competitività e agisce come mediatore nel processo di trasferimento tecnologico tra tessuto produttivo e Università e centri di ricerca.
Progetti europei
CSM opera dagli anni 2000 per la costruzione di progetti di livello europeo sia per aziende, singole o in rete, che per strutture intermedie (cluster, associazioni, consorzi…)
Il presidente di CSM
Piero PII
Il Centro Sperimentale del Mobile e dell’Arredamento nasce nel 1982 a Poggibonsi (Siena) con l’obiettivo di fornire alle imprese del settore del mobile un supporto in termini di ricerca/innovazione, promozione/internazionalizzazione e formazione professionale.

C.S.M. è amministrato da un Consiglio con rappresentanti sia del settore pubblico che privato, rappresentanti delle associazioni di categoria, comune, da un lato, e di imprese industriali ed artigiane, dall’altro.
Irene Burroni
Direttrice CSM

CSM opera per promuovere il settore degli interni e supportare le imprese nella penetrazione sui nuovi mercati internazionali, attuando una serie di attività che comprendono:
- l’attività di market intelligence (analisi dei mercati di interesse, analisi dei trend, ricerche di operatori …),
- l’organizzazione di missioni all’estero, workshop tematici, incontri b2b e incoming di operatori con visite in azienda,
- la definizione di strategie di approccio al mercato per gruppi di imprese non concorrenti:
partecipazione a fiere, ufficio rappresentanza, showroom, temporary shop / Concept shop, joint venture con operatori locali
- individuazione di strumenti di finanziamento e supporto nella presentazione e gestione dei progetti di internazionalizzazione
CSM offre servizi avanzati e qualificati alle imprese in relazione agli aspetti strategici per la loro competitività e agisce come mediatore nel processo di trasferimento tecnologico tra tessuto produttivo e Università e centri di ricerca.
Grazie ad un network di competenze strutturato e costituito dagli organismi di ricerca regionali -Università di Firenze, Pisa e Siena, S.Anna e CNR – e nazionali, CSM offre servizi su innovazione di prodotto, processo e mercato.
Svolge attività di supporto per le imprese e il territorio produttivo che vanno dalla individuazione di potenziali scenari e temi di innovazione, alla definizione di progettualità per l’innovazione e la R&S, dalla costruzione di partenariati industriali e scientifici alla individuazione di strumenti di finanziamento, dalla redazione della progetto al coordinamento dell’attività tecnico-amministrativa.
Il settore Formazione è area strategica nelle attività e nelle funzioni che vengono svolte dal CSM sia per supportare e valorizzazione il patrimonio di competenze imprenditoriali, manageriali, specialistiche e tecniche che rappresentano la ricchezza del settore degli interni, sia come strumento per accompagnare i progetti di innovazione e trasferimento tecnologico delle imprese e del tessuto produttivo regionale.
CSM si occupa di:
- Progetti di strategia per la definizione di nuovi percorsi e curricula per il settore, spesso condotti in partenariato con cluster europei di settore su Bandi UE
- Erogazione di formazione tecnica e professionale finanziata su Bandi Regionali con fondi FSE
Strutturazione di percorsi formativi a pagamenti su temi di innovazione
CSM è agenzia formativa certificata ISO 9001 CERTIFICATO N. 779 e ACCREDITATA REGIONE TOSCANA ai sensi della DGRT 1407/2016– con codice accreditamento n. OF0168


CSM opera dagli anni 2000 per la costruzione di progetti di livello europeo sia per aziende, singole o in rete, che per strutture intermedie (cluster, associazioni, consorzi…) attivando le proprie competenze per le seguenti attività:
- Individuazione dello strumento (call) più idoneo
- Focalizzazione tematica
- Costruzione di partenariati internazionali
- Definizione contenuti proposte progettuali
CSM partecipa inoltre, direttamente o tramite il distretto dID, a call europee sia in ambito formazione, che innovazione e internazionalizzazione.
321
Progetti completati
240
Aziende coinvolte
919
Finanziamenti ottenuti
Notizie
-
AVVISO SELEZIONE PUBBLICA – CLUSTER SMILE
Segnaliamo dell’iniziativa del Cluster Tecnologico Nazionale Tecnologie per gli Ambienti di vita “SMILE” (www.clustersmile.it) di cui dID – Distretto Interni e Design è partner attivo. SMILE, che opera a vari livelli nell’ambito nazionale ed è presente a livello internazionale come Capofila dell’European Digital Innovation HUB DANTE, ha pubblicato due Avvisi di ricerca di Collaboratori (https://clustersmile.it/bandi/)
-
B(U)Y DESIGN & ENTREMUROS – REFORMA
E’ stato pubblicatp sulla rivista messicana Entremuros – Reforma un’interessante articolo sul progetto Buy Design. L’ultimo incoming si è svolto dal 28 novembre al 01 dicembre 2022 presso Firenze e ha visto protagonisti le aziende del territorio del settore arredo/interni e operatori del settore provenienti da Messico, Brasile e Repubblica Dominicana.
-
B(U)Y DESIGN 4th INCOMING
Si è svolta a Firenze la quarta sessione del progetto B(U)Y DESIGN, dal 28 Novembre al 03 Dicembre operatori provenienti da Brasile, Messico e Repubblica Dominicana hanno incontrato e visitato le aziende del settore dell’arredo del nostro territorio.
Progetto finanziato nel quadro del POR CREO FESR Toscana 2014-2020 – Bando Servizi innovativi 2020
Progetto finanziato nel quadro del POR CREO FESR Toscana 2014-2020 – Bando Internazionalizzazione 2019
Progetto finanziato nel quadro del POR CREO FESR Toscana 2014-2020
AZIONE 3.1.1 SUB A3
Progetto finanziato nel quadro del POR CREO FESR Toscana 2014-2020
Compila il form sottostante ed un nostro consulente ti contatterà al più presto.